Corso base di SolidWorks

Se desideri approfondire gli argomenti trattati in queste pagine o chiarire dubbi o
semplicemente fare pratica ed esercitazioni non esitare a contattarci alla mail
corsionline@geaservizi.org per fissare un appuntamento con il tutor a te dedicato.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Con lo sviluppo delle tecnologie lavorative, il disegno bidimensionale è stato pressoché abbandonato. Basti solo pensare alle recenti stampanti 3D, ma non solo; la maggior parte delle macchine utensili lavora con programmi tridimensionali. Nasce quindi la necessità di conoscere il disegno 3D; questo serve anche per dialogare con le macchine utensili, ma soprattutto per facilitare i processi di studio e di progettazione dei componenti, per avere un’immediata visione realistica di ciò che si sta disegnando e una notevole riduzione di tempi nella disegnazione e nella modifica dei lavori. Esistono molti programmi di disegno tridimensionale, uno dei più diffusi e quindi richiesti dalle aziende è Solidworks.

Questo corso, composto da 7 lezioni, è una guida con le istruzioni basilari per poter prendere dimestichezza col programma, al fine di consentirne l’utilizzo in modo rapido ed immediato.

Alla fine del corso potete scaricare un attestato che sarà valido ai fini del curriculum.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Principali argomenti trattati in questo corso:

INDICE

INTRODUZIONE

  • Cenni preliminari
  • Tasti rapidi
  • Descrizione dell’area di lavoro
  • Panoramica sui pulsanti

DISEGNAZIONE DI BASE UTILIZZANDO I COMANDI DI SCHIZZO E FUNZIONI

  • Creazione degli schizzi
  • Quotatura
  • Creazione di solidi con le funzioni di estrusione e taglio estruso
  • Modifiche di schizzi e solidi

MODELLAZIONE

  • Creazione di fori e tagli
  • Ripetizioni lineari e circolari
  • Ulteriori comandi di schizzo
  • Ulteriori comandi di funzioni
  • Assegnazione del materiale

LAMIERA

  • Creazione di lamiere semplici e complesse
  • Modellazione delle lamiere
  • Tagli e fori su lamiere

SALDATURE

  • Elementi strutturali (profilati, travi, ferri, ecc.)
  • Modellazione degli elementi strutturali
  • Tagli e fori sugli elementi strutturali

CREAZIONE ASSIEME

  • Panoramica sui pulsanti
  • Creazione di assiemi
  • Inserimento componenti
  • Accoppiamenti
  • Ripetizioni lineari e circolari
  • Tagli, fori e modellazione degli assiemi

LIBRERIA DEL PROGETTO

  • Toolbox (per inserire negli assiemi elementi da commercio tipo cuscinetti, viti, dadi, ecc.)
  • Librerie (per inserire negli assiemi elementi da commercio tipo flange, raccorderia, valvole, ecc.)

CREAZIONE DISEGNO

  • Panoramica sui pulsanti
  • Creazione dei disegni (messa in tavola)
  • Quotatura
  • Inserimento di note
  • Inserimento di distinta di taglio, distinta materiali, ecc.
  • Tipi di viste (in sezione, dettagliata, scomposta, ecc.)
  • Inserimento di tabelle (generiche, di foratura, di revisione, ecc.)

INDICE ANALITICO

Struttura del corso

  • Indice
  • Introduzione

    In questa sezione, vengono forniti alcuni suggerimenti e consigli preliminari; inoltre è presente una descrizione dell'area grafica, ovvero l'area di lavoro, le barre dei comandi e i relativi pulsanti.

  • Lezione 1

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per iniziare la disegnazione di un nuovo componente, partendo quindi dalla creazioni degli schizzi e delle funzioni per renderlo tridimensionale.

  • Lezione 2

    In questa lezione, vengono descritti altri comandi di schizzo e di funzioni, per modellare i componenti.

  • Lezione 3

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per creare, gestire e modellare le lamiere.

  • Lezione 4

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per creare, gestire e modellare gli elementi strutturali quali ferri, travi, profilati, ecc.

  • Lezione 5

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per creare e gestire gli assiemi.

  • Lezione 6

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per inserire negli assiemi elementi da commercio come bulloneria, cuscinetti, raccorderia, flange, ecc.

  • Lezione 7

    In questa lezione, vengono descritti i comandi per creare e gestire la messa in tavola di un disegno, ovvero riportare su di un foglio la proiezione bidimensionale del particolare, quotandolo e inserendo tabelle necessarie.

  • Indice analitico

Instructors

Recensioni

0
0 rating
5 stars
0
4 stars
0
3 stars
0
2 stars
0
1 star
0